Encabezado de página
Vol. 53 Núm. 1 (2021)
Reseñas

Elisabetta Tonello, Sulla tradizione tosco-fiorentina della Commedia di Dante, Padova: Libreriauniversitaria.it Edizioni, 2018, 572 pp. ISBN 978-88-6292-674-4.

Beatrice Mosca
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Publicado 2022-03-22

Cómo citar

Mosca, Beatrice. 2022. «Elisabetta Tonello, Sulla Tradizione Tosco-Fiorentina Della Commedia Di Dante, Padova: Libreriauniversitaria.It Edizioni, 2018, 572 Pp. ISBN 978-88-6292-674-4.». Medievalia 53 (1):231-39. https://doi.org/10.19130/medievalia.2021.53.1.25630.

Resumen

.

Descargas

Citas

  1. Domenico De Robertis, “I documenti”, in Dante Alighieri, Rime, a cura di Domenico De Robertis, Firenze: Le Lettere, 2002, 5 voll.
  2. Mecca, Angelo Eugenio, “Giovanni Boccaccio editore e commentatore di Dante”, in Dentro l’officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e sul Boccaccio dantista, a cura di Sandro Bertelli e Davide Cappi, Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana, 2014, 163-186.
  3. Mecca, Angelo Eugenio, “L’influenza del Boccaccio nella tradizione recenziore della «Commedia». Postilla critica”, in Atti del convegno internazionale, Roma, 28-30 ottobre, Roma: Salerno Editrice, 2014, 222-254.
  4. Mecca, Angelo Eugenio, “Il canone editoriale dell’antica vulgata di Giorgio Petrocchi e le edizioni dantesche del Boccaccio”, in Nuove prospettive sulla tradizione della “Commedia”. Seconda serie (2008-2013), a cura di E. Tonello, P. Trovato, Monterotondo (RM): Libreriauniversitaria.it Edizioni, 2013, 119-182.
  5. Tonello, Elisabetta, “Contaminazioni di lezioni e contaminazione per giustapposizione di esemplari nella tradizione della «Commedia»”, Filologia Italiana, 8, 2011, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 17-32.
  6. Tonello, Elisabetta y Paolo Trovato (eds.), Nuove prospettive sulla tradizione della “Commedia”. Seconda serie (2008-2013), Padova: Libreriauniversitaria.it Edizioni, 2013.
  7. Tonello, Elisabetta, “La famiglia vaticana e la tradizione Boccaccio”, Filologia Italiana, 11, 2014, 85-110.
  8. Tonello, Elisabetta, “Il testo della Commedia nelle Esposizioni di Boccaccio”, in AA.VV., Intorno a Boccaccio. Boccaccio e dintorni. Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 9 settembre 2015), Firenze: University Press, 2016.
  9. Varvaro, Alberto, “Considerazioni sulla contaminazione, sulle varianti, sulle varianti adiafore e sullo semma codicum”, in Storia della lingua italiana e Filologia, Atti del VII Convegno ASLI, Associazione per la storia della lingua italiana (Pisa-Firenze, 18-20 dicembre 2008), a cura di Claudio Ciociola, Firenze: Cesati, 2008, 191-196.
  10. Wittgenstein, Ludwig, Tractatus logico-philosophicus, Torino: Einaudi, 2009 [1ª ed., 1961].